Hai qualsiasi domanda?
+39 328 452 0930
amcodazzi@gmail.com

I Disturbi del Comportamento Alimentare, nelle varie espressioni che li distinguono, rappresentano il problema più diffuso nella società occidentale dell’ultimo ventennio: è presente nel 5% della popolazione.

L’Anoressia, più di ogni altro disturbo alimentare, rappresenta l’estremizzazione di alcuni valori della società moderna. Bellezza e piacevolezza vengono associate quasi esclusivamente alla magrezza, per cui l’essere snelli e riuscire a controllare il corpo e l’alimentazione diventano sinonimo di efficienza e perfezione.

Questo non  significa che la cultura, anche nelle sue forme più estreme, sia la causa di tali patologie, ma solo che essa fornisce la cornice di riferimento entro cui situare il disturbo.

Un fattore cruciale nell’anoressia/bulimia, anche se in modalità opposte, è il bisogno di controllo.

Non casualmente tali disturbi si sviluppano nel periodo adolescenziale in cui i mutamenti corporei sono molto forti, soprattutto sul versante femminile. La ribellione spesso si manifesta attraverso il controllo sull’unico elemento che rientra sotto il proprio dominio: il corpo, appunto.

Nei disturbi alimentari l’individuo sperimenta un’alterata relazione con il cibo ed una estrema preoccupazione riguardo alle forme corporee. Implica pertanto un’alterazione dell’immagine di sé, disturbi emotivi e un insieme di comportamenti disfunzionali.

Se pensate di avere problemi di questa natura, se desiderate ulteriori informazioni o volete fissare un appuntamento presso il mio studio, non esitate a contattarmi utilizzando il numero di telefono indicato su questo sito.