Hai qualsiasi domanda?
+39 328 452 0930
amcodazzi@gmail.com

Il tono dell’umore rappresenta il colore emotivo di fondo di tutte le nostre attività mentali. Nella vita di tutti i giorni possiamo infatti dire di essere di buon umore o cattivo umore. Tuttavia in ciascuna persona si può individuare un tono dell’umore maggiormente presente e caratteristico del soggetto, al di là di oscillazioni più o meno occasionali. Questo si può definire come il temperamento della persona. I sentimenti ed emozioni di tristezza, demoralizzazione, perdita, lutto, sono esperienze universalmente vissute come parte dell’esistenza stessa, e non vanno erroneamente interpretate come patologiche e confuse con la condizione di Depressione. Con questo termine ci si riferisce ad un’alterazione patologica del tono dell’umore che, sebbene non sia sempre agevolmente distinguibile dalla tristezza, dalla demoralizzazione e dalla condizione di lutto, in genere si manifesta con una sofferenza soggettiva intensa, che tende a protrarsi nel tempo e a non apparire proporzionale e congrua rispetto agli agli avvenimenti e situazioni di stress che solitamente precedono e precipitano l’insorgenza della depressione.

Per una svariata gamma di motivazioni, anche dopo la nascita di un bambino, può verificarsi una riduzione importante del tono dell’umore o veri e propri stati depressivi.

È importante non sottovalutare mai tali condizioni. Ne possono derivare seri problemi riguardanti la capacità di cura di sé, le relazioni interpersonali, il lavoro e il funzionamento quotidiano complessivo.   Soprattutto in alcuni casi può aumentare in modo significativo il rischio di suicidio.

Se pensate di avere problemi di questa natura, se desiderate ulteriori informazioni o volete fissare un appuntamento presso il mio studio, non esitate a contattarmi utilizzando il numero di telefono indicato su questo sito.